La friggitrice ad aria è un elettrodomestico di ultima generazione che ti consente di ottenere cibi croccanti come quelli fritti, ma con pochissimo olio.
Grazie al vorticare dell’aria bollente al suo interno, il cibo risulterà perfettamente dorato all’esterno, ma morbido e succoso dentro. Avrai quindi una cottura più leggera e più sana, adatta a chi è attento alla propria salute senza però rinunciare al gusto.
Il vantaggio principale è quello di poter usare pochissimo olio, se non addirittura per nulla.
È un metodo di cottura adatto a chi vuole tenere sotto controllo le calorie, ridurre i grassi e rendere più digeribili i cibi.
La friggitrice ad aria è infatti consigliata anche ai bambini ed alle persone con difficoltà digestive. Più in generale a chi desidera mangiare bene, sano ed in modo gustoso. Tutto senza rinunciare ai sapori ed alla qualità dei cibi.
La frittura ad aria rende croccante il cibo fuori e tenero dentro. Senza unto, sporco e cattivi odori in casa.
Le friggitrici ad aria sono veloci ed efficaci perché raggiungo la temperatura impostata molto rapidamente.
Come funziona la friggitrice ad aria
Il funzionamento di una friggitrice ad aria è molto semplice. Il calore è generato dagli elementi riscaldanti che si trovano all’interno dell’apparecchio. L’aria calda, che avvolge il cibo, viene fatta circolare nell’elettrodomestico grazie ad una ventola che si trova nella parte superiore.
Per usare correttamente la cottura ad aria devi sempre lasciare dello spazio attorno agli alimenti. È infatti grazie al ricircolo della stessa che i cibi vengono cotti in modo uniforme.
A dispetto del nome, la friggitrice ad aria si basa su un principio diverso.
A differenza della classica frittura, il cibo non va infatti immerso nell’olio.
Quest’ultimo, in questi elettrodomestici, va usato in piccolissime quantità ed unicamente sul cibo stesso.
Le friggitrici ad aria non vanno mai riempite di olio come quelle tradizionali.
Tempi di cottura nella friggitrice ad aria
Rispetto al forno classico, nella friggitrice ad aria i tempi di cottura sono ridotti.
La sua compattezza, unita alla sua potenza, ti consente di risparmiare tempo nelle preparazioni.
Inoltre, la maggior parte delle friggitrici ad aria, non vanno preriscaldate e questo costituisce un bel vantaggio.
Quando prepari qualcosa, puoi mettere l’alimento direttamente all’interno della friggitrice ad aria e far partire la cottura.
La temperatura impostata viene raggiunta molto velocemente.
Basta ai tempi morti di attesa! Questo si trasforma anche in un risparmio sui consumi.
La cottura dei cibi nella friggitrice ad aria
La cottura dei cibi nella friggitrice ad aria rende gli stessi più gustosi.
I succhi delle carni rimangono tutti al loro interno. Per esempio il pollo arrosto: super croccante all’esterno, ma morbido e succoso al suo interno.
Il pesce è delicato e saporito, mai secco o gommoso, con le giuste impostazioni di tempi e gradi.
Le verdure conservano tutti i loro nutrienti ed il loro sapore e puoi decidere tu se le preferisci croccanti oppure più morbide.
Le polpette, i polpettoni e gli hamburger sono ottimi anche senza aggiungere olio.
Puoi preparare delle perfette cotolette, così come timballi, frittate o parmigiane di vario tipo.
Anche i dolci regalano tante soddisfazioni con questo elettrodomestico.
Insomma, l’unico limite è la tua fantasia.
Puoi dire addio alla puzza di fritto e di cibi grassi. Le friggitrici ad aria non riempiono la casa di cattivi odori e anzi, esaltano il buon profumo di cibo.
Non dovrai più pulire tutta la cucina perché piena di unto e schizzi. Le friggitrici ad aria non sporcano praticamente nulla.
La maggior parte dei modelli consente di lavare i cestelli direttamente in lavastoviglie. Naturalmente ti invito a controllare cosa consiglia in merito la casa produttrice della tua friggitrice, prima.
Per maggiori dettagli in merito alla manutenzione e alla sua pulizia, ti rimando al mio articolo: Come pulire la friggitrice ad aria.
Differenze tra friggitrice ad aria e friggitrice ad olio
La “frittura ad aria” è differente da quella tradizionale, ma questo non vuol affatto dire che sia meno buona. È, semplicemente diversa, anche se simile.
Meno olio scegli di usare, meno il fritto assomiglierà a quello tradizionale.
Ricorda però che quando io parlo di olio, intendo quantitativi davvero minimi.
Ti faccio un esempio pratico. Per 1 kg di verdure utilizzo in media un cucchiaio da minestra di olio extra vergine di oliva da mettere direttamente sul cibo.
Stessa cosa anche per le patate, che siano chips oppure a spicchi.
Gli alimenti impanati, come per esempio le cotolette, possono essere nebulizzati di olio.
A tal proposito consiglio di usare l’olio extra vergine di oliva spray, che permette una copertura uniforme del cibo.
Nel mio articolo ne parlo in modo approfondito: L’olio e la friggitrice ad aria.
Pro e contro delle friggitrici ad aria
Pro:
- Cottura senza aggiunta di grassi
- Cibi più sani e digeribili
- Cibi gustosi e saporiti
- Tempi di cottura ridotti
- Non serve preriscaldare
- Niente cattivi odori in casa
- Non sporca la cucina
- Semplice da pulire
Contro:
- Dimensioni ridotte rispetto ad un forno tradizionale
- Ingombro in cucina
Quali modelli di friggitrice ad aria esistono
In commercio esistono diversi modelli di friggitrice ad aria, suddivisi in due categorie: a cassetto e a fornetto.
Entrambe presentano caratteristiche simili, ma diverse pur basandosi sullo stesso principio di funzionamento.
La scelta di una buona friggitrice ad aria è essenziale per una ottimale resa in cottura.
Per questo motivo ti invito a leggere i miei articoli in cui ti aiuto a scegliere quella più adatta alle tue necessità.