Il salmone in crosta di sfoglia nella friggitrice ad aria è un secondo piatto di pesce squisito e ricco di gusto.
Pur essendo una ricetta molto semplice, è particolarmente adatto a essere servito durante le feste di Natale, ma anche per fare un’ottima figura quando ci sono ospiti in visita.
Io poi lo preparo durante tutto l’anno perché amo l’abbinamento di questi ingredienti e questa ricetta piace sempre molto a tutti i miei invitati.
Con un semplice rotolo di pasta sfoglia, dei filetti di salmone e una zucchina è possibile preparare un piatto sfizioso e saporito, che ti permetterà di gustare questo pesce in modo più originale ed elegante.
Per preparare il salmone in crosta di sfoglia con zucchine ti consiglio di usare dei filetti di pesce fresco, evitando quello surgelato.
Inoltre è importante che il salmone sia senza pelle, per cui puoi scegliere di acquistare dei filetti che ne sono già privi, fartelo pulire e deliscare direttamente in pescheria al momento dell’acquisto oppure occuparti tu stesso di rimuovere pelle e lische.
Ingredienti:
- 400 gr di filetto di salmone fresco
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 1 zucchina grande
- 2 cucchiai di senape al miele (io ho usato la Maille)
- semi di sesamo
- un goccio di latte
- sale
Preparazione:
Per preparare il salmone in crosta di sfoglia ho iniziato con il tirare fuori dal frigorifero il mio rotolo di pasta sfoglia, facendolo riposare a temperatura ambiente per circa 10 minuti per evitare che si rompesse nello srotolarlo.
Nel frattempo ho lavato e grattugiato una zucchina bella grande, l’ho leggermente strizzata a mano per togliere l’eccesso di acqua, quindi l’ho messa in una ciotola e condita con un pizzico di sale.
Se hai delle zucchine medie o piccole, ti consiglio di usarne due se vuoi che il tuo ripieno sia bello ricco.
Una volta srotolata la pasta sfoglia vi ho adagiato nel centro metà della zucchina grattugiata. La restante parte servirà dopo, quindi tienila momentaneamente da parte.
Sulle zucchine ho adagiato il filetto di salmone. Io avevo due pezzi di pesce separati, ma questo non è un problema quindi, se anche tu hai a disposizione dei filetti divisi, semplicemente accostali sul letto di verdure.
Se il tuo pesce ha ancora la pelle, ricorda di rimuoverla prima e di controllare che sia privo di lische.
Per dare ulteriore sapore al mio salmone in crosta di sfoglia ho spennellato della senape al miele sulla sua superficie. Puoi usare anche la senape classica oppure ometterla del tutto.
A me piace molto l’accostamento della senape al salmone e alle zucchine, trovo che esalti ancora di più il loro sapore.
Dopo aver spennellato il pesce l’ho ricoperto con la restante metà di zucchine grattugiate, quindi ho richiuso la sfoglia su tutti i lati.
Ho girato il salmone in crosta di sfoglia dalla parte in cui non erano visibili le pieghe di chiusura della pasta, quindi ho spennellato la superficie con un goccio di latte.
Per decorare e per aggiungere ulteriore sapore ho guarnito la parte superiore della pasta sfoglia con dei semi di sesamo tostati.
Ho adagiato il salmone in crosta nel cestello della mia friggitrice ad aria Cosori CAF-P583S con doppia resistenza usando un pezzetto di carta da forno grande giusto poco più delle dimensioni del cibo in modo da permettere all’aria di circolare all’interno dell’apparecchio.
Leggi la mia recensione sulla friggitrice ad aria Cosori CAF-P583S con doppia resistenza per sapere nel dettaglio cosa ne penso.
Il mio salmone in crosta di sfoglia nella friggitrice ad aria ha cotto a 200°C per 15 minuti.
Prima di servirlo, controlla che sia ben dorato e croccante. Nel caso in cui fosse necessario, aggiungi qualche minuto in più alla cottura, soprattutto se la tua friggitrice ad aria ha una sola resistenza posta in alto.
Se la parte inferiore, quella a contatto con la carta da forno, fosse ancora bianca, gira il salmone in crosta di sfoglia e prosegui la cottura per un altro po’ fino a quando sarà dorata.
Di norma, con i modelli a doppia resistenza come la friggitrice ad aria che ho usato io, questo non è necessario.
Servi il salmone in crosta di sfoglia mentre è ben caldo per apprezzare a pieno la fragranza della pasta sfoglia e il gusto ricco di questa ricetta.
Puoi preparare il salmone in crosta di sfoglia anche qualche ora prima di portarlo in tavola, ma ti consiglio di riscaldarlo a 160°C per 5 minuti prima di mangiarlo.
Salmone in crosta di sfoglia nella friggitrice ad aria: varianti
Se in casa non hai delle zucchine o se queste non sono di tuo gusto, puoi sostituirle con degli spinaci oppure delle biete. Puoi cuocerle al vapore oppure ripassarle in padella a tuo piacimento.
I semi di sesamo tostati sono opzionali, puoi ometterli del tutto oppure usare dei semi di papavero al loro posto.
Anche il salmone può essere sostituito, a me infatti piace molto anche il tonno in crosta di sfoglia.
Salmone fresco
Salmone in crosta di pistacchi
Salmone gratinato alla mediterranea
Spiedini di salmone e pomodorini
Polpette di salmone e olive
Puoi preparare questa ricetta con qualsiasi tipologia di friggitrice ad aria.
Come sempre, tempo e gradi sono indicativi e dipendono dall’apparecchio in tuo possesso.
Controlla quindi sempre la cottura per effettuare le modifiche necessarie.
Se sei interessato ad acquistare una friggitrice ad aria, ma non sai quale scegliere ti consiglio di leggere i miei articoli sulla friggitrice ad aria a cassetto, friggitrice ad aria a doppio cassetto e friggitrice ad aria a fornetto.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato su tutte le novità riguardanti questi elettrodomestici, leggi il mio articolo: Le migliori friggitrici ad aria di quest’anno.
Per non perdere gli sconti più vantaggiosi, guarda tutte le migliori friggitrici ad aria in offerta.