Se anche tu, come me, ami questi tuberi, devi assolutamente provare la frittata di topinambur nella friggitrice ad aria.
Il topinambur (Helianthus tuberosus) è un tubero ricco di benefici: è facilmente digeribile, dietetico e generalmente adatto anche ai diabetici perché ha un indice glicemico di 50 contro un valore di 77 per quanto riguarda le patate lesse.
Mangiare il topinambur è utile soprattutto per arricchire la nostra dieta di fibre, antiossidanti, vitamine e sali minerali.
Il topinambur contiene fibre solubili e insolubili. Assumere abbastanza fibre nella dieta può aiutare a ridurre i problemi di stitichezza e promuovere quindi il normale funzionamento dell’intestino.
Il topinambur contiene inoltre piccole quantità di antiossidanti come vitamina A, vitamina C e vitamina E.
Insieme a flavonoidi e carotenoidi, queste sostanze aiutano a contrastare gli effetti dei radicali liberi e a proteggerci da infiammazioni e forme virali come influenza e raffreddore.
Se non hai mai assaggiato questo tubero, rimarrai stupito dal fatto che il suo sapore delicato ricordi quello dei carciofi.
Frittata di topinambur nella friggitrice ad aria
Ingredienti:
- 350 gr di topinambur al netto degli scarti
- 6 uova
- 50 gr di Grana Padano grattugiato
- 20 ml di latte parzialmente scemato (o intero)
- 2 cucchiaini di cipolla in polvere (o mezza cipolla fresca)
- sale q.b.
- pepe q.b. (opzionale)
- olio extra vergine di oliva spray
Preparazione:
Il topinambur, un po’ come lo zenzero, ha una forma molto irregolare con diversi bitorzoli. La sua buccia è abbastanza sottile da essere eliminata con il pelapatate oppure un coltellino da verdura, ma ci vuole un po’ di pazienza per rimuoverla proprio per via della sua conformazione.
Oltre al sapore, un’altra similitudine con il carciofo è che questo tubero annerisce le mani. Per questo motivo ti consiglio di indossare dei guanti mentre lo pulisci oppure di passarti più volte sulle mani del limone durante la procedura.
Per evitare che esso stesso annerisca, va immerso in una ciotola di acqua acidulata con del limone nell’attesa di essere mangiato oppure impiegato in una ricetta.
Una volta pulito ho tagliato il topinambur a fette di circa mezzo centimetro e l’ho immerso in acqua e limone mentre preparavo il resto degli ingredienti.
Per realizzare la mia frittata ho deciso di cuocere prima a vapore il topinambur. Ho utilizzato la mia pentola a pressione elettrica multifunzione Instant Pot, impostando la funzione steam (vapore) per 4 minuti.
I tuberi devono risultare morbidi, ma non tanto da sfaldarsi. Le fette devono possibilmente rimanere intere, per cui ti consiglio di tenerti leggermente indietro con la cottura, che poi completerai nella friggitrice ad aria.
In una ciotola ho sbattuto le uova con metà Grana Padano, il sale, il pepe, il latte e la cipolla in polvere. Se preferisci puoi usarla fresca e farla soffriggere in padella.
Ho nebulizzato di olio extra vergine di oliva spray una teglia antiaderente e vi ho distribuito in uno strato uniforme i topinambur precedentemente cotti, quindi vi ho versato le uova sbattute.
Sulla superficie ho cosparso la rimanente metà di Grana Padano, quindi ho inserito la teglia nella friggitrice ad aria iRoastec da 30 litri, un modello a fornetto con doppia resistenza.
La mia frittata di topinambur nella friggitrice ad aria ha cotto a 200°C per 14 minuti.
Avendo questa tipologia di apparecchio la doppia resistenza, con fonti di calore sia in alto che in basso, non ho avuto alcun bisogno di girare la frittata di topinambur.
Se hai difficoltà a cuocere la frittata anche sotto, girala quando mancano circa 5 minuti al termine della cottura.
Quando la frittata di topinambur è perfettamente dorata anche sotto e si stacca leggermente dalla teglia è pronta.
Squisita mangiata calda, è buona anche io giorno dopo. Puoi conservarla in frigorifero e consumarla entro 24 ore mangiata sia a temperatura ambiente che riscaldata per qualche minuto in friggitrice ad aria a 180°C.
Puoi preparare questa ricetta con qualsiasi tipologia di friggitrice ad aria.
Come sempre, tempo e gradi sono indicativi e dipendono dall’apparecchio in tuo possesso.
Controlla quindi sempre la cottura per effettuare le modifiche necessarie.
Se sei interessato ad acquistare una friggitrice ad aria, ma non sai quale scegliere ti consiglio di leggere i miei articoli sulla friggitrice ad aria a cassetto, friggitrice ad aria a doppio cassetto e friggitrice ad aria a fornetto.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato su tutte le novità riguardanti questi elettrodomestici, leggi il mio articolo: Le migliori friggitrici ad aria di quest’anno.
Per non perdere gli sconti più vantaggiosi, guarda tutte le migliori friggitrici ad aria in offerta.