Pere allo sciroppo di acero nella friggitrice ad aria
Quando ho voglia di un dolcetto di fine pasto oppure di una merenda golosa, ma più leggera rispetto ad un dolce vero e proprio, ripiego spesso sulla frutta cotta. Le pere allo sciroppo di acero nella friggitrice ad aria sono una squisita opzione che amo particolarmente.
Dolci, leggermente caramellate e speziate, una vera bontà molto semplice da preparare.
Per questa ricetta ti consiglio di usare pere mature, che sono naturalmente più zuccherine e più veloci da cuocere. Puoi usare la varietà che preferisci, io preparo le pere allo sciroppo di acero nella friggitrice ad aria con quelle che ho in casa in quel momento.
La buccia delle pere, ricca di flavonoidi, può essere tenuta oppure tolta, io la lascio tranquillamente.
Ingredienti:
- 3 pere mature
- 2 cucchiai di sciroppo di acero
- 2 cucchiai di uva sultanina
- 1 cucchiaio di pinoli
- cannella in polvere
- 1/2 bicchiere di acqua
Preparazione:
Dopo aver lavato le pere, le ho tagliate a metà lasciando la buccia, ma eliminando il picciolo superiore ed un pezzetto di parte inferiore.
Aiutandomi con un cucchiaio ho scavato la polpa della pera per rimuovere il centro dove si trovano i semi.
Intanto, in una ciotolina, ho messo in ammollo l’uvetta con un goccio di acqua per circa 30 minuti.
Ho disposto le metà all’interno di una teglia da forno antiaderente, quindi ho aggiunto sul fondo mezzo bicchiere di acqua.
Ho spolverizzato sulle pere la cannella ed ho versato anche lo sciroppo di acero.
Cerchi teglie per la tua friggitrice ad aria? Guarda i miei suggerimenti: Set di accessori universali per la friggitrice ad aria.
Nella friggitrice ad aria Aicook da 23 litri, nel ripiano a metà altezza, ho fatto cuocere a 200°C per 10 minuti. Quindi ho estratto la teglia, versato l’uvetta strizzata ed i pinoli sulle pere, ed ho proseguito la cottura alla stessa temperatura per ulteriori 8 minuti.
Se il liquido nella teglia dovesse asciugare eccessivamente, rischiando di far bruciare lo sciroppo di acero sul fondo, ti consiglio di aggiungere ancora un goccio di acqua durante la cottura.
Come sempre, i tempi sono solo indicativi. Molto dipende dal grado di maturazione delle pere che userai per preparare questa ricetta. Più sono mature e più rapida è la loro cottura. Di contro, per pere molto sode, dovrai allungare i tempi. Ti consiglio di aggiungere pinoli ed uvetta unicamente verso la fine, per evitare che questi brucino prima che le pere siano morbide.
Puoi consumare le pere allo sciroppo di acero calde oppure a temperatura ambiente. Io le preferisco calde perché sprigionano tutto il loro sapore speziato.
Se desideri, puoi conservare le tue pere allo sciroppo di acero nella friggitrice ad aria fino a 2 giorni in frigorifero.
Puoi preparare questa ricetta facendo delle varianti, secondo il tuo gusto. A me piace usare, al posto di pinoli ed uvetta, le noci pecan. Trovo che si sposino perfettamente con lo sciroppo di acero.
Se ti piace, puoi unire alla cannella anche dello zenzero in polvere, che conferirà alle pere un pizzico di piccantezza e vivacità in più.
Vuoi altri spunti per preparare tante ricette con le friggitrici ad aria? Guarda tutte quelle che ho cucinato:
Puoi preparare questa ricetta con qualsiasi tipologia di friggitrice ad aria.
Come sempre, tempo e gradi sono indicativi e dipendono dall’apparecchio in tuo possesso.
Controlla quindi sempre la cottura per effettuare le modifiche necessarie.
Se sei interessato ad acquistare una friggitrice ad aria, ma non sai quale scegliere ti consiglio di leggere i miei articoli sulla friggitrice ad aria a cassetto e friggitrice ad aria a fornetto.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato su tutte le novità riguardanti questi elettrodomestici, leggi il mio articolo: Le migliori friggitrici ad aria di quest’anno.
Per non perdere gli sconti più vantaggiosi, guarda tutte le migliori friggitrici ad aria in offerta.