Chi mi conosce e chi mi segue da un po’ di tempo sa sicuramente che nella mia cucina una cosa in particolare non manca mai: la paprika affumicata.
Per me le spezie sono fondamentali e parte integrante di praticamente tutti i miei piatti e le mie ricette.
Una delle mie preferite in assoluto è proprio la paprika. Il suo gusto delicato, appena un pochino amaro, lievemente piccante ed abbastanza aromatico mi ha conquistata fin dal primo assaggio.
- Aroma e sapore inconfondibili
- Consistenza unica
- Un prodotto unico al mondo
- Denominazione di origine protetta “Paprika de La Vera”
- Peso netto: 150 g (confezione in plastica)
- Genuino, autentico La Chinata Paprika affumicata dolce spagnola Latta da 750 g. Un condimento spagnolo versatile con un sapore ricco e affumicato
- L'aroma e il sapore sono ottenuti utilizzando un tradizionale sistema di affumicatura del rovere. Tradizionalmente utilizzato in paella, stufati, casseruole, chorizo o come guarnizione
- Prova ad aggiungere ai popcorn fatti in casa, crea un ricco ketchup affumicato, maionese o aggiungi agli alioli
- Uno dei preferiti di Delia Rick Stein Hairy Bikers"
La mia preferita in assoluto è la paprika affumicata, che ha appunto una decisa nota di affumicatura in più rispetto a quella tradizionale.
Ero solita comprarla nei supermercati, non badando in particolare modo alla marca. Per me una valeva l’altra.
Finché un giorno un utente del mio gruppo Facebook mi ha fatto conoscere la paprika affumicata La Chinata.
Devo dire che è stata la svolta decisiva, da allora non la cambio più.
La qualità è davvero molto alta, le note aromatiche sono molto più persistenti rispetto a quelle che si trovano nella paprika affumicata della grande distribuzione.
Pensate che persino il famoso Chef Gordon Ramsay è solito usarla.
La Chinata la produce in diverse varianti. Potete trovare la paprika affumicata piccante, quella affumicata dolce e quella affumicata agrodolce.
Viene venduta in diversi formati, sia piccoli che molto grandi. Ormai io la acquisto sempre nelle confezioni da 750 gr oppure da 1 kg, ma ci sono anche pacchetti da 70 gr.
Così, se volete provarla, potete scegliere anche confezioni piccole.
Se poi siete amanti di questa spezia, vi consiglio anche di provare le perle di paprika affumicata.
Sono deliziose, il loro gusto ti esplode in bocca come un piccolo fuoco d’artificio.
Per cosa uso la paprika affumicata?
Beh, per davvero una grande quantità di alimenti e ricette.
Trovo che sia perfetta sulle carni perché riesce a valorizzare anche un banale petto di pollo.
Sulle verdure aggiunge sempre quel tocco in più e trasforma radicalmente anche le zucchine più semplici.
La uso moltissimo nelle vellutate, nei minestroni e trovo che dia interessanti spunti anche nei risotti.
Ho persino provato la paprika affumicata, sia dolce che piccante, nei dolci al cioccolato.
Mi sono detta che, se l’abbinamento di cioccolato e peperoncino era buonissimo, avrei potuto osare.
Nelle mie ricette ti accorgerai presto che ne faccio veramente un largo uso, ne sono entusiasta e mi sento di consigliartela.
Fammi sapere nei commenti se l’hai mai provata ed eventualmente cosa ne pensi o se la cosa ti incuriosisce e ti piacerebbe sperimentare in cucina usandola.