Le crostatine alle mele nella friggitrice ad aria sono un dolce squisito e molto profumato grazie alla cannella e allo zenzero.
Riportano alla memoria dolci ricordi d’infanzia, quando le nostre mamme e le nostre nonne preparavano per noi le merende e ci coccolavano con i loro manicaretti.
Le crostatine alle mele sono un classico tra i più amati, facili da preparare e realizzate con ingredienti sani e genuini.
Essendo dei dolcetti monoporzione, le crostatine sono particolarmente indicate a essere cucinate con le friggitrici ad aria.
Il loro guscio di fragrante pasta frolla raccoglie un goloso ripieno di mele speziate, pinoli e marmellata all’albicocca.
Le crostatine alle mele nella friggitrice ad aria possono essere conservate fino a due giorni dopo la loro preparazione, ma a casa mia spariscono subito per quanto sono buone.
In fondo alla ricetta troverai alcuni suggerimenti per preparare altre squisite varianti. Non perdertele!
Ingredienti per 6 crostatine alle mele nella friggitrice ad aria:
Per la frolla
- 180 gr di farina 00
- 2 tuorli
- 60 gr di zucchero
- 150 gr di burro
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia naturale Paneangeli
Per il ripieno
- 2 mele Golden a dadini piccoli
- 1 cucchiaio di sciroppo di acero
- 2 cucchiai di acqua
- 2 cucchiai di succo di limone
- 1 cucchiaio di pinoli
- Cannella q.b.
- Zenzero q.b.
- 4 cucchiai pieni marmellata albicocche
Preparazione:
Per preparare la pasta frolla per queste crostatine alle mele non serve nemmeno la planetaria. Si può preparare tranquillamente a mano.
In una ciotola ho unito la farina setacciata, lo zucchero, il burro freddo di frigorifero tagliato a pezzetti non troppo grossi e i tuorli.
Ho aggiunto anche un cucchiaino di estratto di vaniglia naturale Paneangeli, che può essere sostituito dalla buccia di mezzo limone grattugiato se non gradisci l’aroma della vaniglia.
Ho iniziato a lavorare gli ingredienti con le mani, direttamente nella ciotola e, quando ho visto che la frolla iniziava a formarsi e prendere forma, ho trasferito il tutto sul piano di lavoro infarinato.
Ho continuato a lavorare l’impasto fino a ottenere una palla dalla grana liscia, quindi l’ho avvolta nella pellicola da cucina e l’ho riposta in frigorifero per 45 minuti.
Mentre la pasta frolla riposava al fresco mi sono dedicata alla preparazione del ripieno.
Ho sbucciato le mele e le ho tagliate a piccoli pezzetti, quindi le ho inserite in una teglia insieme allo sciroppo di acero, l’acqua, il succo di limone, i pinoli, la cannella e lo zenzero in polvere.
Non sai che teglia usare? Leggi il mio articolo sugli accessori per la friggitrice ad aria.
Ho mescolato gli ingredienti direttamente nella teglia, che ho quindi inserito all’interno della mia friggitrice ad aria Cosori XXL 5.5 litri.
Ho cotto le mele a 180°C per 15 minuti, mescolandole ogni 5 minuti per controllare che non si stessero asciugando troppo. Nel qual caso avrei aggiunto ancora un goccio di acqua, cosa che suggerisco anche a te nel caso in cui servisse.
Una volta cotte, ho aggiunto alle mele, direttamente in teglia, anche 2 cucchiai di marmellata di albicocche e ho mescolato bene per amalgamare il tutto.
A questo punto ho recuperato il panetto di pasta frolla dal frigorifero e, con l’aiuto di un mattarello, l’ho steso sul piano di lavoro leggermente infarinato.
Con dei coppapasta ne ho ricavato dei cerchi, quindi ho imburrato e infarinato i miei stampi per crostatine e vi ho disposto l’impasto.
Per farlo aderire bene allo stampo e non creare avvallamenti mi sono aiutata con un pressino da pasticceria in legno.
Ho punzecchiato la pasta frolla con una forchetta, ho aggiunto i restati 2 cucchiai di marmellata di albicocche suddivisa per le 6 porzioni e vi ho disposto sopra il ripieno alle mele, cercando di non riempire troppo le crostatine per evitare fuoriuscite. La marmellata tende infatti a sobbollire durante la cottura.
Ho inserito li stampini nel cestello della friggitrice ad aria Cosori XXL da 5.5 litri e ho impostato la cottura delle crostatine alle mele a 180°C per 22 minuti.
In questo modello di friggitrice ad aria ho dovuto cuocere prima 4 stampini e successivamente i 2 rimanenti.
Una volta cotte le ho tirate fuori dal cestello e le ho lasciate raffreddare completamente.
Possono essere mangiate direttamente così come sono o, secondo preferenze, possono essere spolverizzate di zucchero a velo.
Altre varianti per preparare le crostatine nella friggitrice ad aria
Al posto della marmellata di albicocche puoi usare la crema pasticcera. In questo caso non dovrai unirla alle mele, ma andrà aggiunta tutta direttamente all’interno delle crostatine, prima di mettere le mele.
Puoi preparare le crostatine anche con altra frutta. Per esempio le fragole, i lamponi e le more.
In base alla stagionalità, puoi usare la frutta che preferisci.
Le crostatine possono essere farcite con la Nutella o con un’altra crema spalmabile alle nocciole e ricoperte di granella di nocciola per guarnirle.
L’unico limite è la tua fantasia!
Puoi preparare questa ricetta con qualsiasi tipologia di friggitrice ad aria.
Come sempre, tempo e gradi sono indicativi e dipendono dall’apparecchio in tuo possesso.
Controlla quindi sempre la cottura per effettuare le modifiche necessarie.
Se sei interessato ad acquistare una friggitrice ad aria, ma non sai quale scegliere ti consiglio di leggere i miei articoli sulla friggitrice ad aria a cassetto, friggitrice ad aria a doppio cassetto e friggitrice ad aria a fornetto.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato su tutte le novità riguardanti questi elettrodomestici, leggi il mio articolo: Le migliori friggitrici ad aria di quest’anno.
Per non perdere gli sconti più vantaggiosi, guarda tutte le migliori friggitrici ad aria in offerta.