L’avocado nella friggitrice ad aria è una di quelle ricette che non avrei mai pensato di cucinare, invece ho voluto fare un tentativo.
Nonostante sia consigliabile consumare l’avocado fresco, in modo che non vadano parzialmente persi i suoi nutrienti, ogni tanto provare qualcosa di nuovo mi incuriosisce sempre.
In uno dei miei soliti giri su Google, persa tra ricette di ogni tipo, mi sono imbattuta nella possibilità di friggere l’avocado. Sinceramente non ci avevo mai pensato, nonostante consumi una discreta quantità di questo frutto originario dell’America centrale-meridionale.
Sapevo della possibilità di usarlo per preparare dei dolci, cosa che ho sperimentato anche io, ma non l’ho mai provato in altre varianti.
Ho trovato ricette di ogni tipo. Chi lo impana e lo frigge. Chi lo avvolge nel bacon e lo prepara nel forno. Altri invece lo pastellano e poi lo friggono. Alcuni invece lo preparano al forno con solo olio e sale.
Insomma, pare che questo frutto si presti ad essere consumato in più modi di quelli che conoscessi io inizialmente.
Io ho scelto di provare a cucinare l’avocado nella friggitrice ad aria, semplicemente e senza tanti fronzoli, giusto per valutarne la riuscita.
Ingredienti:
- 1/2 avocado Hass maturo
- olio extra vergine di oliva spray
- sale
- pepe (opzionale)
Preparazione:
Per provare l’avocado nella friggitrice ad aria ho scelto un frutto maturo, che fosse morbido al tatto, ma non eccessivamente.
L’ho tagliato a metà ed ho ruotato le due metà ricavate aiutandomi con le mani in modo che si separassero.
Con un cucchiaio mi sono aiutata a rimuovere il grosso nocciolo centrale.
Esistono anche tantissimi kit per tagliare l’avocado che facilitano il compito. Te li consiglio, il mio purtroppo, dopo anni di onorato servizio, si è rotto e devo ancora rimpiazzarlo.
Ho scelto di tentare l’avocado nella friggitrice ad aria usandone solo metà, giusto per farmi un’idea.
L’ho quindi tagliato a fettine di circa 2 cm e l’ho disposto nella teglia Philips XXL.
Nonostante questo frutto contenga già molti grassi così detti buoni (oli monoinsaturi), ho deciso di seguire i suggerimenti trovati in rete e nebulizzarlo leggermente con l’olio extra vergine di oliva spray.
L’ho quindi condito con un po’ di sale, se vuoi puoi aggiungere anche del pepe macinato.
Ho inserito la teglia nel cestello interno della mia friggitrice ad aria Philips XXL., ho impostato il programma manuale e la temperatura a 180°.
L’ho lasciato cuocere per circa 15 minuti al termine dei quali ho aumentato la temperatura a 200° ed ho impostato nuovamente 5 minuti finali.
Il sapore dell’avocado nella friggitrice ad aria è diverso rispetto a quello consumato fresco, meno intenso e leggermente più amarognolo.
La consistenza è molto morbida all’interno, quasi cremoso, mentre all’esterno ha una leggera crosticina.
Continuo a preferire il frutto fresco, accompagnato a del salmone cotto nella friggitrice ad aria oppure a dei gamberetti.
Sono comunque contenta di aver provato un modo diverso di mangiarlo, così da poterlo condividere con te.
Io l’ho trovato abbastanza insolito, probabilmente in futuro proverò altre ricette con questo frutto.
Puoi preparare questa ricetta con qualsiasi tipologia di friggitrice ad aria.
Come sempre, tempo e gradi sono indicativi e dipendono dall’apparecchio in tuo possesso.
Controlla quindi sempre la cottura per effettuare le modifiche necessarie.
Se sei interessato ad acquistare una friggitrice ad aria, ma non sai quale scegliere ti consiglio di leggere i miei articoli sulla friggitrice ad aria a cassetto e friggitrice ad aria a fornetto.
Inoltre, se vuoi restare sempre aggiornato su tutte le novità riguardanti questi elettrodomestici, leggi il mio articolo: Le migliori friggitrici ad aria di quest’anno.
Per non perdere gli sconti più vantaggiosi, guarda tutte le migliori friggitrici ad aria in offerta.